Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di 'cookie'. Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito come ti aspetti. Puoi trovare ulteriori informazioni su come utilizziamo i cookie su questo sito e impedire l'impostazione di cookie non essenziali, facendo clic sulle varie categorie di seguito. Tuttavia, se lo fai, potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire.
descrizione Cookie | permettere |
---|---|
GDPR - regolamento sulla protezione dei dati generali |
La legge sui cookie è una legge sulla privacy che richiede ai siti web il consenso dei visitatori per archiviare o recuperare informazioni su un computer, smartphone o tablet. È stato progettato per proteggere la privacy online, rendendo i consumatori consapevoli di come vengono raccolte le informazioni su di loro e usato online e dare loro la possibilità di accettarlo o meno.
Gli indumenti da lavoro ad alta visibilità sono regolamentati da diverse normative europee e nazionali. La norma attualmente in vigore è la norma EN ISO 20471:2013
Il datore di lavoro è obbligato a tutelare i dipendenti che lavorano in prossimità delle strade o sulle strade stesse. La normativa EN 471 stabilisce i requisiti minimi per gli indumenti ad alta visibilità, in grado di segnalare visivamente la presenza dell’operatore in qualunque condizione di luce diurna o alla luce dei fari dei veicoli nell’oscurità. La scelta degli indumenti alta visibilità dipende dal rischio a cui il lavoratore è sottoposto.
L’ultimo aggiornamento della norma EN 471:2013 ha introdotto nuovi requisiti per la certificazione di capi da lavoro ad alta visibilità:
Sono state introdotte diverse aree minime di materiale retroriflettente, fluorescente e/o combinato da rispettare. Più è grande la superficie ricoperta più aumenta la classe di certificazione. In totale ci sono 3 classi, la classe 3 è quella con la superficie di materiale fluorescente/ retroriflettente più elevata e corrisponde quindi al livello di protezione più alto. Questo significa che in futuro non sarà più possibile produrre gilet ad AV di taglie piccole, in quanto la superficie fluorescente sarà troppo piccola. Le bretelle sono escluse dal campo di applicazione della nuova norma.
Con l’ultimo aggiornamento sono state inserite nuove classi di protezione:
Classe 3: livello massimo
Requisiti minimi
Richiesto per le persone che lavorano o sono in prossimità di autostrade, extraurbane, urbane e negli aeroporti.
Come interpretare le icone di sicurezza?
Nella scheda prodotto dei nostri indumenti da lavoro ad alta visibilità troverete l’icona per indicare la classe di protezione e di superficie fluorescente:
CLASSI EN 471 | CLASSE 1 | CLASSE 2 | CLASSE 3 |
Materiale di fondo fluorescente ( m²) | 0,14 | 0,50 | 0,80 |
Materiale retroriflettente (m²) | 0,10 | 0,13 | 0,20 |
Questa immagine, per esempio, deve essere letta così:
Il primo numero corrisponde alla metratura del materiale di fondo fluorescente, il secondo numero indica invece la metratura di materiale retroriflettente.